Iniziativa promossa dall'Ufficio Scolastico Regionale per l'Umbria in collaborazione 
  con il Comune di Perugia e l'Istituto di Formazione Culturale S.Anna di Perugia
Il giorno 2 dicembre 2008, presso il Teatro Morlacchi di Perugia, alle ore 
  17.30 avrŕ luogo la seconda edizione del Concerto di Natale della Scuola 
  dell’Umbria.
Si esibiranno gli allievi di dieci scuole della regione; inoltre, saranno premiate 
  tre scuole distintesi particolarmente per progetti di solidarietŕ e volontariato: 
  la Direzione Didattica "Orsini" di Amelia, Il Liceo Classico "Properzio" 
  di Assisi e due allieve dell’Istituto Comprensivo "B.Brin" di Terni.
Per assistere al concerto č necessaria la prenotazione:
telefonare al numero 075.5828.298
Comunicato Stampa (
Documento PDF 119Kb) 
Concerto di Natale per le Scuole dell'Umbria
  Edizione 2008
A esibirsi al Morlacchi dieci scuole nell'iniziativa promossa dall'USR
  Premiati gli istituti che si sono distinti in progetti di solidarietà 
  e volontariato
  A condurre la serata Paola Saluzzi
Si avvicina la data della seconda edizione del Concerto di Natale delle scuole 
  dell'Umbria. L'appuntamento è al teatro Morlacchi di Perugia, il 2 
  dicembre 2008, alle ore 17,30. La manifestazione, secondo l'intenzione del 
  Direttore Generale Nicola Rossi, è diventata un appuntamento fisso delle 
  scuole umbre, per dare loro voce, visibilità alla dinamicità e 
  ricchezza delle attività progettate e realizzate da loro e per valorizzarne 
  l'autonomia. Le scuole della nostra regione sono ricche di iniziative e progettualità 
  in ambito musicale e artistico.
Le scuole prescelte, tra le oltre 30 domande di iscrizione pervenute sono: 
  l'Istituto Comprensivo di Petrignano di Assisi; la Direzione Didattica IX circolo 
  di Perugia; il Liceo Scientifico "Alessi" di Perugia; la Scuola secondaria 
  di I grado "Mavarelli-Pascoli" di Umbertide; l'Ipsia "Pertini" 
  di Terni; l'Isa "Magnini" di Deruta; 'Istituto Comprensivo "G. 
  Ferraris" di Spello; l'IPCT "Pascal-di Cambio" di Perugia; la 
  Direzione Didattica "IV Novembre" di Marsciano; la Scuola Secondaria 
  di I grado "Bonazzi-Lilli" di Ponte Felcino di Perugia.
I Gruppi di studenti più numerosi sono quello dell'Istituto Comprensivo 
  di Petrignano di Assisi (50 studenti di scuola media, tra coro e orchestra 
  di flauti), che eseguiranno brani natalizi come "Adeste Fideles", 
  "Natale" e "Buon Natale" e quello del Liceo Scientifico 
  "Alessi" di Perugia (50 studenti coristi) che si cimenteranno 
  in due arie mozartiane "Più non si trovano" e Luci care". 
  I più piccoli a salire sul palco saranno gli alunni della Direzione 
  Didattica del IX circolo, della scuola primaria "Valentini" di Perugia, 
  e della Direzione Didattica "IV Novembre" di Marsciano. Due 
  cori di bambini di non più di 10 anni, di cui il primo eseguirà 
  tre brani vocali ("Iubilate Deo", "Ai ninnora e Amazing Grace" 
  e "Capodanno Rap"), il secondo canterà due brani di colonne 
  sonore di film di Walt Disney. A questi ultimi si affiancheranno nell'esecuzione 
  i genitori.
 Un altro coro sarà quello della Scuola media "Bonazzi-Lilli" 
  di Ponte Felcino, con 35 allievi che eseguiranno anche brani dall'arrangiamento 
  "ironico" come "Come porti i capelli bella bionda" e "Il 
  raffreddore".
 La Scuola media "Mavarelli-Pascoli" di Umbertide che con 
  29 elementi orchestrali proporrà brani de "Lo Schiaccianoci" 
  di Tschaikowsky e l'Istituto Comprensivo "G. Ferraris" di Spello 
  presente con un duo di flauti e violino con pianoforte, eseguirà brani 
  di Kòler, Curci, Neglia. 
 Ci sarà anche un momento dedicato alla moda. Sfileranno infatti le 
  studentesse dell'IPSIA di Terni indossando alcuni capi di abbigliamento 
  da loro realizzati ( due abiti storici e alcuni modelli di Valentino), mettendo 
  in rilievo una cultura della moda intesa in senso globale, arricchita di aspetti 
  artistici, storici e sociali. Anche l 'ISA "Magnini" di Deruta 
  presenterà un gruppo di allievi in un pezzo di danza moderna ispirato 
  all'arte plastica che rimanda alle forme scultoree dell'argilla. 
 A conclusione della serata, tutto il teatro sarà esecutore e protagonista 
  cantando al suono della zampogna "Tu scendi dalle stelle" e poi, dopo 
  il rullo di tamburi, l'inno di Mameli.
La Premiazione
   Nel corso dell'iniziativa saranno premiate 3 scuole della regione che si sono 
  particolarmente distinte nella realizzazione di altrettanti progetti di solidarietà 
  sociale e volontariato. Ad essere premiati: la Direzione Didattica "Orsini" 
  di Amelia, per essersi distinta nel campo della solidarietà sociale, 
  in particolare per il progetto "Adottiamo un maestro" per Chimaltenago 
  in Guatemala; il Liceo Ginnasio "Properzio" di Assisi per un 
  progetto di volontariato europeo e, infine, l'Istituto Comprensivo "B.Brin" 
  di Terni che ha fra le sue allieve le due bambine più buone d'Italia.