Direzione Generale
Prot. n. AOODRUM 5271 A/6Affari 
Generali
Perugia, 22/09/2009
Oggetto: Indicazioni 
di comportamento rispetto alla Influenza pandemica da virus A(H1N1)V.
In 
relazione a quanto indicato in oggetto si reputa opportuno trasmettere copia della 
nota della Regione Umbria prot. n. 139043 del 10/09/2009. 
Sempre su tale 
materia, si richiama l’attenzione, sulle raccomandazioni e indicazioni fornite 
dal Ministero dell’Istruzione con nota prot. n. AOODPIT/2410 del 18 settembre 
u.s., pubblicata sul sito Intranet. 
Le SS.LL. avranno cura dare la massima 
diffusione alle raccomandazioni e alle indicazioni operative contenute nelle predette 
note, tese a prevenire e contenere la diffusione del virus, cercando di sensibilizzare 
per quanto possibile gli studenti e le loro famiglie.
Per 
Il Direttore Generale
 Nicola Rossi
 Il Dirigente
 Domenico Petruzzo
Responsabile 
del procedimento Dott. Leo Gori Tel 075/5828234
Ai Dirigenti scolastici 
della regione
 E p.c.
 Ai Dirigenti degli USP di Perugia e Terni
 Alla 
Regione dell’Umbria Giunta Regionale Dir. Reg. Sanità e Servizi Sociali 
Perugia
 Ai Direttori Sanitari 
 
Nota della Regione Umbria
Nell’imminenza 
della riapertura delle scuole, considerate le numerose richieste sui comportamenti 
da adottare, si ritiene necessario fornire alcune informazioni e indicazioni per 
evitare inutili allarmismi e finalizzate a promuovere comportamenti utili per 
contenere al massimo la diffusione della influenza pandemica.
Nella nostra 
Regione, a tutt’oggi, si sono registrati solamente casi sporadici di influenza 
A(H1N1)v che sino ad ora hanno riguardato soprattutto persone di ritorno da paesi 
in cui la diffusione della malattia è più consistente, ma nelle 
prossime settimane ci si attende un incremento del numero dei casi in ragione 
della riapertura delle scuole.
L’obiettivo che ci si pone in questo momento 
è quello di attuare tutte le misure che possano mitigare gli effetti dell’epidemia: 
occorre infatti guadagnare tempo finché non si potrà disporre del 
vaccino, che è in fase di produzione, per poter avviare la campagna di 
vaccinazione nei confronti delle categorie a rischio.
Tra i comportamenti 
che possono essere utili a contenere la diffusione della influenza ci sono senz’altro 
semplici misure di igiene personale da adottare in tutte le situazioni, 
ma che diventano ancora più importanti quando ci si trovi in collettività 
numerose quali, appunto, quelle scolastiche. 
In sintesi è necessario 
promuovere i seguenti semplici comportamenti:
 - lavare spesso 
le mani con acqua e sapone e, sempre, dopo aver tossito, starnutito o essersi 
soffiati il naso (è opportuno, pertanto, rendere disponibili asciugamani 
di carta e sapone liquido);
 
 - tossire e o starnutire in un 
fazzoletto di carta coprendosi naso e bocca;
 
 - gettare il fazzoletto 
di carta nel cestino dei rifiuti e, dopo l’uso, lavare accuratamente le mani.
 
 
Per 
quanto riguarda l’igiene dei locali si precisa che:
- non sono necessari 
interventi di disinfezione, 
- è sufficiente effettuare le pulizie 
quotidiane delle aule utilizzando i normali detergenti, avendo cura di eseguire 
una accurata pulizia delle superfici dei banchi, delle maniglie delle porte, dei 
corrimano, delle tastiere di computer e ascensori, ecc. 
- il contenuto 
dei cestini per i rifiuti può essre smaltito come rifiuto urbano;
- 
è opportuno areare spesso i locali per garantire sufficienti ricambi d’aria;
Qualora 
un alunno presenti una sintomatologia febbrile e respiratoria ( si ricorda che, 
clinicamente, la nuova influenza da virus A(H1N1)v non è distinguibile 
da quella stagionale), gli insegnanti non debbono comportarsi in modo diverso 
rispetto a quanto fatto finora, favorendo il ritorno dell’alunno a domicilio nel 
più breve tempo possibile. 
Sarà quindi cura del pediatra 
o del medico di medicina generale indicare alla famiglia il periodo di riposo 
ed isolamento domiciliare necessario, che in caso di influenza pandemica si aggira 
intorno a 7 giorni.
La riammissione a scuola non necessita di certificazione 
di avvenuta guarigione, secondo quanto già definito nella specifico 
provvedimento a suo tempo emanato dalla Regione che vale per tutte le assenze 
per malattia, comprese quelle determinate da influenza da virus A(H1N1)v.
Sarà 
comunque cura di questo Servizio garantire la comunicazione di ogni ulteriore 
informazione e aggiornamento che si rendesse necessario in base all’evolversi 
della situazione. 
Con preghiera di estendere la presente a tutti i Dirigenti 
Scolastici delle scuole del territorio regionale, è gradita l’occasione 
per porgere distinti saluti. 
Il Dirigente
 Dott.ssa Mariadonata 
Giaimo