Documento aggiornato con presentazioni:
I bambini allergici a scuola (PDF 852Kb)
Somministrazione di farmaci ai bambini con diabete nelle scuole (PDF 1333Kb)
Epilessia e scuola (PDF 198Kb)
Attacco acuto d'asma, come comportarsi (PDF 540Kb)
 
Documento inserito il 18/02/2010
Aggiornato con la presentazione il 25/11/2010
Aggiornato con avvio corso il 06/12/2010
Prende avvio il corso di formazione "Somministrazione farmaci".
Attivato in seguito al protocollo d'intesa tra USR Umbria e Direzione Regionale della Sanità e rivolto al personale docente e non docente delle scuole di ogni ordine e grado della Regione, il corso sarà tenuto in 13 diverse sedi regionali ed articolato in un unico intervento pomeridiano della durata di 3 ore.
Prima data: 6 dicembre p.v. a Città di Castello presso la sede del I Circolo "San Filippo".
Seconda data: 13 dicembre a Umbertide presso l’I.I.S. "L. da Vinci".
Le date delle altre sedi  saranno comunicate successivamente.
Presentazione
La scuola dell'Umbria, ancora una volta, si caratterizza  per l'attenzione e per la tutela nei confronti degli alunni con bisogni speciali  . 
L'Ufficio Scolastico Regionale, consapevole del fatto  che la somministrazione di farmaci agli alunni è un problema ancora privo  di una normativa specifica di riferimento ma, contemporaneamente, della necessità  di fornire alle scuole strumenti atti a promuovere la maggiore qualità  della vita possibile, ha cercato soluzioni volte a superare il gap esistente.
Il  diritto allo studio di tutti e di ciascuno, infatti, non può essere compromesso  da situazioni riconducibili alla presenza di patologie acute o croniche che possono  determinare la necessità di somministrare farmaci durante l'orario di scuola.  Tale esigenza non può e non deve costituire ostacolo alla frequenza scolastica  dell'alunno: l'essere portatori di una patologia non deve rappresentare fattore  di emarginazione per lo studente.
A tal fine, la Direzione  regionale Sanità e Servizi Sociali, nella personale del Direttore Ing.  Paolo Di Loreto, la Rete Materno Infantile e Età Evolutiva nella persona  del Prof. Giuseppe Castellucci e l'Ufficio Scolastico Regionale per l'Umbria nella  persona del Direttore Dr. Nicola Rossi hanno sottoscritto in data 9 febbraio 2010  uno specifico protocollo di intesa, che disciplina la somministrazione di farmaci  a scuola attribuendo all'istituto scolastico specifiche responsabilità  nella conservazione del farmaco, nelle modalità di somministrazione da  parte di personale scolastico, debitamente formato, nonché la stesura di  un piano personalizzato di intervento da fornire anche al genitore.
Attribuisce  inoltre alle aziende USL tramite specifici servizi territoriali e ospedalieri  la prescrizione e la certificazione del farmaco nonché il supporto all'Istituto  Scolastico per la redazione del "Piano personalizzato di intervento".
Il  genitore è considerato parte attiva nella richiesta di somministrazione  supportata da adeguata certificazione medica.
Nel protocollo (RTF 30Kb) è prevista inoltre la possibilità da parte degli studenti di autosomministrazione  del farmaco qualora l'alunno per età, per esperienza e addestramento sia  autonomo nella gestione dei suoi problemi di salute.