Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria
Direzione Generale
Uff. Staff
  Prot. N.4188/C12
Perugia, 19 Febbraio 2004
Oggetto: Seminario per Dirigenti Scolastici e docenti referenti "Per 
  una cultura della sicurezza stradale tra i giovani". Auditorium 
  Foligno- 9 Marzo 2004
	Da oltre dieci anni alle Istituzioni Scolastiche è stato assegnato 
  un ruolo di primo piano per progettare iniziative di sensibilizzazione dei giovani 
  riguardo ai temi dell’Educazione Stradale. Dalle indagini effettuate, tuttavia, 
  risulta che le azioni intraprese dalle scuole fino all’anno 2002-03, in tema 
  di educazione alla sicurezza stradale, non hanno inciso in modo significativo 
  sui comportamenti dei giovani e sul loro livello di consapevolezza. Dalle indagini 
  del Censis, infatti, tre giovani su dieci risultano "rimandati" o 
  "bocciati" in tema di Educazione stradale.
Il MIUR, d’intesa con il Ministero dei Trasporti, ha, perciò, avvertito 
  la necessità di integrare e potenziare le proprie azioni per favorire 
  una più solida consapevolezza sui rischi che comportano i loro frequenti 
  spostamenti soprattutto con l’uso del ciclomotore. 
E’ così nata l’esigenza di integrare la disciplina dell’educazione stradale 
  nei percorsi curriculari con due tipi di azioni:
- insegnamento di base rivolto a tutti gli studenti fin dalla fascia pre-scolare 
- corsi gratuiti presso le scuole per il rilascio del Certificato di idoneità 
  per la guida del ciclomotore, certificato obbligatorio a norma del DL 9/2002.
L’Ufficio Scolastico Regionale, in considerazione del ruolo sempre più 
  importante che è assegnato alle scuole nell’ambito della tematica in 
  oggetto, ha ritenuto opportuno offrire un momento di informazione, formazione 
  con il contributo di esperti del settore.
A tal fine è stato organizzato un seminario (di cui si allega opuscolo con
  programma) dal titolo "Per 
  una cultura della sicurezza stradale tra i giovani" che si terrà 
  presso l’Auditorium di Foligno, in Largo F. Frezzi, il giorno 9 marzo 
  2004 dalle ore 9,00 alle ore 13,30.
In occasione del seminario, rivolto ai Dirigenti Scolastici ed ai 
  Docenti Referenti per l’Educazione Stradale delle scuole statali e paritarie, 
  saranno distribuiti KIT didattici per i vari ordini di scuola comprendenti 
  materiale multimediale di supporto per la progettazione dei percorsi di Educazione 
  Stradale e di Educazione alla Convivenza Civile.
Si pregano i Dirigenti Scolastici di informare dell’iniziativa i docenti referenti 
  per l’Educazione Stradale dandone assicurazione a questo Ufficio.
Considerata l’importanza e l’attualità dell’iniziativa promossa al fine 
  di potenziare e diffondere la cultura della sicurezza stradale tra i giovani, 
  si chiede la massima partecipazione.
Cordiali saluti.
F.to Il Direttore Generale
  Anna Maria Dominici 
- Ai Dirigenti Scolastici di tutti gli ordini di scuola della Regione
  - Ai Dirigenti del CSA di Perugia e di Terni
    Programma
Ore 9:00  - Accoglienza dei partecipanti 
    
  Ore 9:15 - Saluto del Direttore Generale
    Dott.ssa Anna Maria Dominici
    Saluto dell'Assessore Regionale ai Trasporti 
    Dott. Federico Di Bartolo 
    
  Ore 9:30  - Dott. Donato Comanducci
    (Funzionario compartimentale della Polizia 
    Stradale di Perugia)
    "I Giovani e la strada: categoria ad elevato 
    rischio infortunistico".
    
  Ore 10:00  - Dott. Guido Rossi 
    (Dirigente medico della Polizia Stradale-Questura 
    di Perugia)
    "Problemi connessi con la guida in stato di 
    ebbrezza o sotto effetto di sostanze psicotropiche".
    
  Ore 10:30 - Prof.ssa Palmira Adamo
    (Esperta di formazione Fiat e i Giovani--La Fabbrica)
    "La Convivenza civile nel curricolo: strumenti di 
    lavoro, i progetti 'Fiat e i giovani".
    
  Ore 11:00 - 11:30 Coffee break
    
  Ore 11:30 - Dott.ssa A.Rita Bucchi
    (Dirigente Dipartimento Prevenzione ASL. N.3)
    "Aspetti sanitari della sicurezza stradale: 
    azioni di prevenzione".
    
  Ore 12:00 - Dott. Raffaele Ciambrone 
    (Dirigente Tecnico del MIUR)
    "L'Educazione stradale nella Legge di Riforma n.53:
    aspetti pedagogici".
    
  Ore 12:30 - Dott.ssa Antonella Mancaniello 
    (Esperta MIUR-Direzione Generale per lo Studente)
    "Linee Guida: aspetti tecnici".
  Ore 13:00 - 13:30  - Dibattito