Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59
Definizione delle norme generali relative alla scuola dell'infanzia
e al primo ciclo dell'istruzione, a norma dell'articolo 1
della legge 28 marzo 2003, n. 53.
(pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 2 marzo 2004 - Suppl. Ord. n. 31)
Allegati
Capo I
Scuola dell'infanzia
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 76, 87 e 117 della Costituzione;
Vista la legge 28 marzo 2003, n. 53, recante delega al Governo per la
definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle
prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale;
Visto il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modificazioni;
Vista la legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modificazioni, ed in
particolare l'articolo 21;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275;
Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata
nella riunione del 12 settembre 2003;
Acquisito il parere della Conferenza unificata di cui all'articolo 8
del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281;
Acquisiti i pareri delle competenti Commissioni del Senato della Repubblica
e della Camera dei deputati;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione
del 23 gennaio 2004;
Sulla proposta del Ministro dell'istruzione, dell'università e della
ricerca, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, con il Ministro
per la funzione pubblica e con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali;
EMANA
il seguente decreto legislativo:
Art. 1
Finalità della scuola dell'infanzia
1. La scuola dell'infanzia, non obbligatoria e di durata triennale, concorre
all'educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso
e sociale delle bambine e dei bambini promuovendone le potenzialità di
relazione, autonomia, creatività, apprendimento, e ad assicurare un'effettiva
eguaglianza delle opportunità educative; nel rispetto della primaria
responsabilità educativa dei genitori, contribuisce alla formazione integrale
delle bambine e dei bambini e, nella sua autonomia e unitarietà didattica
e pedagogica, realizza il profilo educativo e la continuità educativa
con il complesso dei servizi all'infanzia e con la scuola primaria.
2. è assicurata la generalizzazione dell'offerta formativa e la possibilità di frequenza della scuola dell'infanzia. A tali fini si provvede attraverso ulteriori decreti legislativi di cui all'articolo 1 della legge 28 marzo 2003, n. 53, nel rispetto delle modalità di copertura finanziaria definite dall'articolo 7, comma 8, della predetta legge.
3. Al fine di realizzare la continuità educativa di cui al comma 1, gli uffici scolastici regionali promuovono appositi accordi con i competenti uffici delle regioni e degli enti locali.
Art. 2
Accesso alla scuola dell'infanzia
1. Alla scuola dell'infanzia possono essere iscritti le bambine e i bambini
che compiono i tre anni di età entro il 30 aprile dell'anno scolastico
di riferimento.
Art. 3
Attività educative
1. L'orario annuale delle attività educative per la scuola dell'infanzia,
comprensivo della quota riservata alle regioni, alle istituzioni scolastiche
autonome e all'insegnamento della religione cattolica in conformità all'Accordo
che apporta modifiche al Concordato lateranense e relativo Protocollo addizionale,
reso esecutivo con legge 25 marzo 1985, n. 121, ed alle conseguenti intese,
si diversifica da un minimo di 875 ad un massimo di 1700 ore, a seconda dei
progetti educativi delle singole scuole dell'infanzia, tenuto conto delle richieste
delle famiglie.
2. Al fine del conseguimento degli obiettivi formativi, i docenti curano la personalizzazione delle attività educative, attraverso la relazione con la famiglia in continuità con il primario contesto affettivo e di vita delle bambine e dei bambini. Nell'esercizio dell'autonomia delle istituzioni scolastiche sotto attuate opportune forme di coordinamento didattico, anche per assicurare il raccordo in continuità con il complesso dei servizi all'infanzia e con la scuola primaria.
3. Allo scopo di garantire le attività educative di cui ai commi 1 e 2 è costituito l'organico di istituto.
4. La scuola dell'infanzia cura la documentazione relativa al processo educativo ed in particolare all'autonomia personale delle bambine e dei bambini, con la collaborazione delle famiglie.
Capo II
Primo ciclo di istruzione
Art. 4.
Articolazione del ciclo e periodi
1. Il primo ciclo d'istruzione è costituito dalla scuola primaria e
dalla scuola secondaria di primo grado, ciascuna caratterizzata dalla sua specificità.
Esso ha la durata di otto anni e costituisce il primo segmento in cui si realizza
il diritto-dovere all'istruzione e formazione.
2. La scuola primaria, della durata di cinque anni, è articolata in un primo anno, raccordato con la scuola dell'infanzia e teso al raggiungimento delle strumentalità di base, e in due periodi didattici biennali.
3. La scuola secondaria di primo grado, della durata di tre anni, si articola in un periodo didattico biennale e in un terzo anno, che completa prioritariamente il percorso disciplinare ed assicura l'orientamento ed il raccordo con il secondo ciclo.
4. Il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado avviene a seguito di valutazione positiva al termine del secondo periodo didattico biennale.
5. Il primo ciclo di istruzione ha configurazione autonoma rispetto al secondo ciclo di istruzione e si conclude con l'esame di Stato.
6. Le scuole statali appartenenti al primo ciclo possono essere aggregate tra loro in istituti comprensivi anche comprendenti le scuole dell'infanzia esistenti sullo stesso territorio.
Capo III
Scuola primaria
Art. 5
Finalità
1. La scuola primaria, accogliendo e valorizzando le diversità individuali,
ivi comprese quelle derivanti dalle disabilità, promuove, nel rispetto
delle diversità individuali, lo sviluppo della personalità, ed
ha il fine di far acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di
base, ivi comprese quelle relative all'alfabetizzazione informatica, fino alle
prime sistemazioni logico-critiche, di fare apprendere i mezzi espressivi, la
lingua italiana e l'alfabetizzazione nella lingua inglese, di porre le basi
per l'utilizzazione di metodologie scientifiche nello studio del mondo naturale,
dei suoi fenomeni e delle sue leggi, di valorizzare le capacità relazionali
e di orientamento nello spazio e nel tempo, di educare ai principi fondamentali
della convivenza civile.
Art. 6
Iscrizioni
1. Sono iscritti al primo anno della scuola primaria le bambine e i bambini
che compiono i sei anni di età entro il 31 agosto dell'anno di riferimento.
2. Possono essere iscritti al primo anno della scuola primaria anche le bambine e i bambini che compiono i sei anni di età entro il 30 aprile dell'anno scolastico di riferimento.
Art. 7
Attività educative e didattiche
1. Al fine di garantire l'esercizio del diritto-dovere di cui all'articolo
4, comma 1, l'orario annuale delle lezioni nella scuola primaria, comprensivo
della quota riservata alle regioni, alle istituzioni scolastiche autonome e
all'insegnamento della religione cattolica in conformità alle norme concordatarie
di cui all'articolo 3, comma 1, ed alle conseguenti intese, è di 891
ore, oltre a quanto previsto al comma 2.
2. Le istituzioni scolastiche, al fine di realizzare la personalizzazione del piano di studi, organizzano, nell'ambito del piano dell'offerta formativa, tenendo conto delle prevalenti richieste delle famiglie, attività e insegnamenti, coerenti con il profilo educativo, per ulteriori 99 ore annue, la cui scelta è facoltativa e opzionale per gli allievi e la cui frequenza è gratuita. Gli allievi sono tenuti alla frequenza delle attività facoltative per le quali le rispettive famiglie hanno esercitato l'opzione. Le predette richieste sono formulate all'atto dell'iscrizione. Al fine di ampliare e razionalizzare la scelta delle famiglie, le istituzioni scolastiche possono, nella loro autonomia, organizzarsi anche in rete.
3. L'orario di cui ai commi 1 e 2 non comprende il tempo eventualmente dedicato alla mensa.
4. Allo scopo di garantire le attività educative e didattiche, di cui ai commi 1 e 2, nonché l'assistenza educativa da parte del personale docente nel tempo eventualmente dedicato alla mensa e al dopo mensa fino ad un massimo di 330 ore annue, fermo restando il limite del numero complessivo dei posti di cui all'articolo 15, è costituito l'organico di istituto. Per lo svolgimento delle attività e degli insegnamenti di cui al comma 2, ove essi richiedano una specifica professionalità non riconducibile al profilo professionale dei docenti della scuola primaria, le istituzioni scolastiche stipulano, nei limiti delle risorse iscritte nei loro bilanci, contratti di prestazione d'opera con esperti, in possesso di titoli definiti con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro per la funzione pubblica.
5. L'organizzazione delle attività educative e didattiche rientra nell'autonomia e nella responsabilità delle istituzioni scolastiche, fermo restando che il perseguimento delle finalità di cui all'articolo 5, assicurato dalla personalizzazione dei piani di studio, è affidato ai docenti responsabili delle attività educative e didattiche, previste dai medesimi piani di studio. A tale fine concorre prioritariamente, fatta salva la contitolarità didattica dei docenti, per l'intera durata del corso, il docente in possesso di specifica formazione che, in costante rapporto con le famiglie e con il territorio, svolge funzioni di orientamento in ordine alla scelta delle attività di cui al comma 2, di tutorato degli allievi, di coordinamento delle attività educative e didattiche, di cura delle relazioni con le famiglie e di cura della documentazione del percorso formativo compiuto dall'allievo, con l'apporto degli altri docenti.
6. Il docente, al quale sono affidati i compiti previsti dal comma 5, assicura, nei primi tre anni della scuola primaria, un'attività di insegnamento agli alunni non inferiore alle 18 ore settimanali.
7. Il Dirigente scolastico, sulla base di quanto stabilito dal piano dell'offerta formativa e di criteri generali definiti dal collegio dei docenti e dal consiglio di circolo o di istituto, dispone l'assegnazione dei docenti alle classi avendo cura di garantire le condizioni per la continuità didattica, nonché la migliore utilizzazione delle competenze e delle esperienze professionali, fermo restando quanto previsto dal comma 6.
8. Le istituzioni scolastiche definiscono le modalità di svolgimento dell'orario delle attività didattiche sulla base del piano dell'offerta formativa, delle disponibilità strutturali e dei servizi funzionanti, fatta salva comunque la qualità dell'insegnamento-apprendimento.
9. Nell'organizzazione dell'orario settimanale i criteri della programmazione delle attività educative devono rispettare una equilibrata ripartizione dell'orario quotidiano tra le attività obbligatorie e quelle opzionali facoltative.
Art. 8
La valutazione nella scuola primaria
1. La valutazione, periodica e annuale, degli apprendimenti e del comportamento
degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite, sono affidate
ai docenti responsabili delle attività educative e didattiche previste
dai piani di studio personalizzati; agli stessi è affidata la valutazione
dei periodi didattici ai fini del passaggio al periodo successivo.
2. I medesimi docenti, con decisione assunta all'unanimità, possono non ammettere l'alunno alla classe successiva, all'interno del periodo biennale, in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione.
3. Il miglioramento dei processi di apprendimento e della relativa valutazione, nonché la continuità didattica, sono assicurati anche attraverso la permanenza dei docenti nella sede di titolarità almeno per il tempo corrispondente al periodo didattico.
4. Gli alunni provenienti da scuola privata o familiare sono ammessi a sostenere esami di idoneità per la frequenza delle classi seconda, terza, quarta e quinta. La sessione di esami è unica. Per i candidati assenti per gravi e comprovati motivi sono ammesse prove suppletive che devono concludersi prima dell'inizio delle lezioni dell'anno scolastico successivo.
Capo IV
Scuola secondaria di primo grado
Art. 9
Finalità della scuola secondaria di primo grado
1. La scuola secondaria di primo grado, attraverso le discipline di studio,
è finalizzata alla crescita delle capacità autonome di studio
e al rafforzamento delle attitudini all'interazione sociale; organizza ed accresce,
anche attraverso l'alfabetizzazione e l'approfondimento nelle tecnologie informatiche,
le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale
e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea;
è caratterizzata dalla diversificazione didattica e metodologica in relazione
allo sviluppo della personalità dell'allievo; cura la dimensione sistematica
delle discipline; sviluppa progressivamente le competenze e le capacità
di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi; fornisce
strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e di
formazione; introduce lo studio di una seconda lingua dell'Unione europea; aiuta
ad orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione.
Art. 10
Attività educative e didattiche
1. Al fine di garantire l'esercizio del diritto-dovere di cui all'articolo
4, comma 1, l'orario annuale delle lezioni nella scuola secondaria di primo
grado, comprensivo della quota riservata alle regioni, alle istituzioni scolastiche
autonome e all'insegnamento della religione cattolica in conformità alle
norme concordatarie, di cui all'articolo 3, comma 1, ed alle conseguenti intese,
è di 891 ore, oltre a quanto previsto al comma 2.
2. Le istituzioni scolastiche, al fine di realizzare la personalizzazione del piano di studi, organizzano, nell'ambito del piano dell'offerta formativa, tenendo conto delle prevalenti richieste delle famiglie, attività e insegnamenti, coerenti con il profilo educativo, e con la prosecuzione degli studi del secondo ciclo, per ulteriori 198 ore annue, la cui scelta è facoltativa e opzionale per gli allievi e la cui frequenza è gratuita. Gli allievi sono tenuti alla frequenza delle attività facoltative per le quali le rispettive famiglie hanno esercitato l'opzione. Le predette richieste sono formulate all'atto dell'iscrizione. Al fine di ampliare e razionalizzare la scelta delle famiglie, le istituzioni scolastiche possono, nella loro autonomia, organizzarsi anche in rete.
3. L'orario di cui ai commi 1 e 2 non comprende il tempo eventualmente dedicato alla mensa.
4. Allo scopo di garantire le attività educative e didattiche, di cui ai commi 1 e 2, nonché l'assistenza educativa da parte del personale docente nel tempo eventualmente dedicato alla mensa e al dopo mensa fino ad un massimo di 231 ore annue, fermo restando il limite del numero complessivo dei posti di cui all'articolo 15, è costituito l'organico di istituto. Per lo svolgimento delle attività e degli insegnamenti di cui al comma 2, ove essi richiedano una specifica professionalità non riconducibile agli ambiti disciplinari per i quali è prevista l'abilitazione all'insegnamento, le istituzioni scolastiche stipulano, nei limiti delle risorse iscritte nei loro bilanci, contratti di prestazione d'opera con esperti, in possesso di titoli definiti con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro per la funzione pubblica.
5. L'organizzazione delle attività educative e didattiche rientra nell'autonomia e nella responsabilità delle istituzioni scolastiche, fermo restando che il perseguimento delle finalità di cui all'articolo 9 è affidato, anche attraverso la personalizzatone dei piani di studio, ai docenti responsabili degli insegnamenti e delle attività educative e didattiche previste dai medesimi piani di studio. A tale fine concorre prioritariamente, per l'intera durata del corso, il docente in possesso di specifica formazione che, in costante rapporto con le famiglie e con il territorio, svolge funzioni di orientamento nella scelta delle attività di cui al comma 2, di tutorato degli alunni, di coordinamento delle attività educative e didattiche, di cura delle relazioni con le famiglie e di cura della documentazione del percorso formativo compiuto dall'allievo, con l'apporto degli altri docenti.
Art. 11
Valutazione, scrutini ed esami
1. Ai fini della validità dell'anno, per la valutazione degli allievi
è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato
di cui ai commi 1 e 2 dell'articolo 10. Per casi eccezionali, le istituzioni
scolastiche possono autonomamente stabilire motivate deroghe al suddetto limite.
2. La valutazione, periodica e annuale, degli apprendimenti e del comportamento degli allievi e la certificazione delle competenze da essi acquisite sono affidate ai docenti responsabili degli insegnamenti e delle attività educative e didattiche previsti dai piani di studio personalizzati. Sulla base degli esiti della valutazione periodica, le istituzioni scolastiche predispongono gli interventi educativi e didattici, ritenuti necessari al recupero e allo sviluppo degli apprendimenti.
3. I docenti effettuano la valutazione biennale ai fini del passaggio al terzo anno, avendo cura di accertare il raggiungimento di tutti gli obiettivi formativi del biennio, valutando altresì il comportamento degli alunni. Gli stessi, in casi motivati, possono non ammettere l'allievo alla classe successiva all'interno del periodo biennale.
4. Il terzo anno della scuola secondaria di primo grado si conclude con un esame di Stato.
5. Alle classi seconda e terza si accede anche per esame di idoneità, al quale sono ammessi i candidati privatisti che abbiano compiuto o compiano entro il 30 aprile dell'anno scolastico di riferimento, rispettivamente, l'undicesimo e il dodicesimo anno di età e che siano in possesso del titolo di ammissione alla prima classe della scuola secondaria di primo grado, nonché i candidati che abbiano conseguito il predetto titolo, rispettivamente, da almeno uno o due anni.
6. All'esame di Stato di cui al comma 4 sono ammessi anche i candidati privatisti che abbiano compiuto, entro il 30 aprile dell'anno scolastico di riferimento, il tredicesimo anno di età e che siano in possesso del titolo di ammissione alla prima classe della scuola secondaria di primo grado. Sono inoltre ammessi i candidati che abbiano conseguito il predetto titolo da almeno un triennio e i candidati che nell'anno in corso compiano ventitre anni di età.
7. Il miglioramento dei processi di apprendimento e della relativa valutazione, nonché la continuità didattica, sono assicurati anche attraverso la permanenza dei docenti nella sede di titolarità, almeno per il tempo corrispondente al periodo didattico.
Capo V
Norme finali e transitorie
Art. 12
Scuola dell'infanzia
1. Nell'anno scolastico 2003-2004 possono essere iscritti alla scuola dell'infanzia,
in forma di sperimentazione, volta anche alla definizione delle esigenze di
nuove professionalità e modalità organizzative, le bambine e i
bambini che compiono i tre anni di età entro il 28 febbraio 2004, compatibilmente
con la disponibilità dei posti, la recettività delle strutture,
la funzionalità dei servizi e delle risorse finanziarie dei comuni, secondo
gli obblighi conferiti dall'ordinamento e nel rispetto dei limiti posti alla
finanza comunale dal patto di stabilità. Dovrà essere favorita
omogeneità di distribuzione, sul territorio nazionale, dei livelli di
servizio, senza penalizzare o limitare le opportunità esistenti. Alle
stesse condizioni e modalità, per gli anni scolastici successivi può
essere consentita un'ulteriore, graduale anticipazione, fino al limite temporale
di cui all'articolo 2. Il Ministro dell'istruzione, dell'università e
della ricerca provvede, con proprio decreto, sentita l'Associazione nazionale
dei comuni d'Italia (ANCI), salvo quanto previsto all'articolo 7, comma 4, della
legge 28 marzo 2003, n. 53, a modulare le anticipazioni, garantendo comunque
il rispetto del limite di spesa di cui all'articolo 18.
2. Al fine di armonizzare il passaggio al nuovo ordinamento, fino all'emanazione del relativo regolamento governativo, si adotta in via transitoria l'assetto pedagogico, didattico ed organizzativo individuato nell'allegato A.
Art. 13
Scuola primaria
1. Nell'anno scolastico 2003-2004 possono essere iscritti alla scuola primaria
le bambine e i bambini che compiono i sei anni di età entro il 28 febbraio
2004. Per gli anni scolastici successivi può essere consentita, con decreto
del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, un'ulteriore
anticipazione delle iscrizioni, fino al limite temporale previsto dall'articolo
6, comma 2.
2. Per l'attuazione delle disposizioni del presente decreto sono avviate, dall'anno scolastico 2003-2004, la prima e la seconda classe della scuola primaria e, a decorrere dall'anno scolastico 2004-2005, la terza, la quarta e la quinta classe.
3. Al fine di armonizzare il passaggio al nuovo ordinamento, l'avvio del primo ciclo di istruzione ha carattere di gradualità. Fino all'emanazione del relativo regolamento governativo, si adotta, in via transitoria, l'assetto pedagogico, didattico e organizzativo individuato nell'allegato B, facendo riferimento al profilo educativo, culturale e professionale individuato nell'allegato D.
Art. 14
Scuola secondaria di primo grado
1. A decorrere dall'anno scolastico 2004-2005 è avviata la prima classe
del biennio della scuola secondaria di primo grado; saranno successivamente
avviate, dall'anno scolastico 2005-2006, la seconda classe del predetto biennio
e, dall'anno scolastico 2006-2007, la terza classe di completamento del ciclo.
2. Fino all'emanazione del relativo regolamento governativo, si adotta, in via
transitoria, l'assetto pedagogico, didattico e organizzativo individuato nell'allegato
C, facendo riferimento al profilo educativo culturale e professionale individuato
nell'allegato D. 3. Al fine di assicurare il passaggio graduale al nuovo ordinamento
per l'anno scolastico 2004-2005, e fino alla messa a regime della scuola secondaria
di primo grado, l'assetto organico delle scuole secondarie di primo grado, come
definito dall'articolo 10, comma 4, viene confermato secondo i criteri fissati
nel decreto del Presidente della Repubblica 14 maggio 1982, n. 782. 4. In attesa
dell'emanazione del regolamento governativo di cui al comma 2, le istituzioni
scolastiche, nell'esercizio della propria autonomia didattica ed organizzativa,
provvedono ad adeguare la configurazione oraria delle cattedre e dei posti di
insegnamento ai nuovi piani di studio allegati al presente decreto. 5. Ai fini
dell'espletamento dell'orario di servizio obbligatorio, il personale docente
interessato ad una diminuzione del suo attuale orario di cattedra viene utilizzato
per le finalità e per le attività educative e didattiche individuate,
rispettivamente, dall'articolo 9 e dall'articolo 10. 6. Entro un anno dalla
data di entrata in vigore del presente decreto legislativo, sono ridefinite
le classi di abilitazione all'insegnamento, in coerenza con i nuovi piani di
studio della scuola secondaria di primo grado.
Art. 15
Attività di tempo pieno e di tempo prolungato
1. Al fine di realizzare le attività educative di cui all'articolo 7,
commi 1, 2 e 3, e all'articolo 10, commi 1, 2 e 3, è confermato in via
di prima applicazione, per l'anno scolastico 2004-2005, il numero dei posti
attivati complessivamente a livello nazionale per l'anno scolastico 2003-2004
per le attività di tempo pieno e di tempo prolungato ai sensi delle norme
previgenti. Per gli anni successivi, ulteriori incrementi di posti, per le stesse
finalità, possono essere attivati nell'ambito della consistenza dell'organico
complessivo del personale docente dei corrispondenti ordini di scuola determinata
con il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della
ricerca, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, di cui all'articolo
22, comma 2, della legge 28 dicembre 2001, n. 448.
Art. 16
Frequenza del primo ciclo dell'istruzione
1. Restano in vigore, in attesa dell'emanazione del decreto legislativo con
il quale sarà ridefinito ed ampliato, ai sensi dell'articolo 2, comma
1, lettera c), della legge 28 marzo 2003, n. 53, l'obbligo di istruzione di
cui all'articolo 34 della Costituzione, le sanzioni previste dalle vigenti disposizioni
per il caso di mancata frequenza del primo ciclo dell'istruzione.
Art. 17
Disposizioni particolari per le regioni a statuto speciale e per le province
autonome di Trento e di Bolzano
1. Sono fatte salve le competenze delle regioni a statuto speciale e delle
province autonome di Trento e di Bolzano in conformità ai rispettivi
statuti e relative norme di attuazione, nonché alla legge costituzionale
18 ottobre 2001, n. 3.
2. Fermo restando quanto stabilito dal comma 1, nel territorio della provincia di Trento, il presente decreto si applica compatibilmente con quanto stabilito dall'intesa tra il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e la provincia autonoma di Trento, sottoscritta il 12 giugno 2002, come integrata il 29 luglio 2003; in particolare sono fatte salve, per i tre anni scolastici successivi alla data di entrata in vigore del presente decreto, le iniziative finalizzate all'innovazione, relative al primo ciclo dell'istruzione avviate sulla base della predetta intesa a decorrere dal 1° settembre 2003.
Art. 18
Norma finanziaria
1. Agli oneri derivanti dall'attuazione dell'articolo 6, comma 2, dell'articolo
12, comma 1, e dell'articolo 13, comma 1, limitatamente alla scuola dell'infanzia
statale e alla scuola primaria statale, determinati nella misura massima di
12.731 migliaia di euro per l'anno 2003, 45.829 migliaia di euro per l'anno
2004 e 66.198 migliaia di euro a decorrere dall'anno 2005, si provvede con i
fondi previsti allo scopo dall'articolo 7, comma 5, della legge 28 marzo 2003,
n. 53.
Art. 19
Norme finali e abrogazioni
1. Sono fatti salvi gli interventi previsti, per gli alunni in situazione di
handicap, dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104.
2. Le espressioni "scuola materna", "scuola elementare" e "scuola media" contenute nelle disposizioni vigenti si intendono sostituite, rispettivamente, dalle espressioni "scuola dell'infanzia", "scuola primaria" e "scuola secondaria di primo grado".
3. Le seguenti disposizioni del testo unico approvato con decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, continuano ad applicarsi limitatamente alle sezioni di scuola materna e alle classi di scuola elementare e di scuola media ancora funzionanti secondo il precedente ordinamento ed agli alunni ad essi iscritti, e sono abrogate, a decorrere dall'anno scolastico successivo al completo esaurimento delle predette sezioni e classi: articolo 99, commi 1 e 2; articolo 104; articolo 109, commi 2 e 3; articolo 118; articolo 119; articolo 128, commi 3 e 4; articolo 145; articolo 148; articolo 149; articolo 150; articolo 161, comma 2; articolo 176; articolo 177; articolo 178, commi 1 e 3; articolo 183, comma 2; articolo 442.
4. Le seguenti disposizioni del testo unico di cui al comma 3 sono abrogate
a decorrere dall'anno scolastico successivo alla data di entrata in vigore del
presente decreto: articolo 129; articolo 130; articolo 143, comma 1; articolo
147; articolo 162, comma 5; articolo 178, comma 2.
5. è abrogata ogni altra disposizione incompatibile con le norme del
presente decreto.
6. Al testo unico di cui al comma 3 sono apportate le seguenti modificazioni:
a. all'articolo 100, comma 1, le parole: "di cui all'articolo
99" sono soppresse;
b. all'articolo 183, comma 1, le parole: "a norma dell'articolo
177, comma 5" sono soppresse.
7. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. è fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e farlo osservare.
Roma, 19 febbraio 2004
CIAMPI
Berlusconi, Presidente del Consiglio dei Ministri
Moratti, Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Tremonti, Ministro dell'Economia e delle Finanze
Mazzella, Ministro per la funzione pubblica
Maroni, Ministro del lavoro e delle politiche sociali
Visto, il Guardasigilli: Castelli
Allegati
Allegato A - Indicazioni Nazionali per i Piani personalizzati delle Attività Educative nelle Scuole dell'Infanzia
|
(104Kb)PDF |
(40Kb)RTF |
Allegato B - Indicazioni Nazionali per i Piani di studio personalizzati nella Scuola Primaria
|
(282Kb)PDF |
(409Kb)RTF |
Allegato C - Indicazioni nazionali per i Piani di studio personalizzati nella Scuola Secondaria di 1° grado
|
(115Kb)PDF |
(512Kb)RTF |
Allegato D - Profilo educativo, culturale e professionale dello studente alla fine del primo ciclo di istruzione
|
(115Kb)PDF |
(65Kb)RTF |