Concorso  che consente         ogni anno agli studenti vincitori di svolgere uno stage estivo di due         settimane nei laboratori di IFOM, l'Istituto FIRC di Oncologia Molecolare         a Milano.
IFOM è un centro di ricerca no profit dedicato allo         studio dei meccanismi alla base della formazione e dello sviluppo dei         tumori ( sito web ifom). Nato         nel 1998 per iniziativa della Fondazione Italiana per la Ricerca sul         Cancro (FIRC), IFOM ospita circa 240 scienziati provenienti da tutto il         mondo. Da oltre dieci anni attraverso il suo programma divulgativo         YouScientist IFOM offre gratuitamente al mondo della scuola diverse iniziative, tra cui         laboratori didattici per docenti e studenti, visite guidate, conferenze         scientifiche e stage estivi per studenti.
 Il concorso "Lo Studente         Ricercatore" (PDF) è rivolto agli studenti del penultimo anno delle scuole         secondarie di secondo grado che, nel corso degli studi e per interesse         personale, abbiano dimostrato particolare attitudine per le materie         scientifiche, in special modo per le Scienze della Vita. Il campo di         interesse è particolarmente significativo sia perché coinvolge le più         attuali frontiere della ricerca scientifica, sia per le implicazioni         etiche e sociali connesse. L'obiettivo del progetto è fornire agli         studenti, attraverso l'inserimento in laboratorio e il contatto con la         realtà della ricerca avanzata, un percorso di orientamento attivo         fondamentale per chi sia interessato a proseguire gli studi in questo         campo.
 Gli studenti vincitori trascorreranno due settimane, durante         il periodo estivo, nelle strutture dell'IFOM: saranno inseriti nei         laboratori di ricerca e potranno partecipare attivamente a tutte le fasi         della vita scientifica. Dal momento che l'IFOM è un centro di ricerca di         carattere internazionale e che la lingua ufficiale della scienza è         l'inglese, due tra gli studenti più meritevoli svolgeranno il proprio         stage in lingua inglese.
 Inoltre poiché allo scienziato del XXI         secolo si chiede anche di saper "raccontare" la propria scienza, gli         studenti selezionati parteciperanno a un percorso di comunicazione della         scienza, a conclusione del quale è prevista la realizzazione di poster         scientifici e di una raccolta di articoli divulgativi che verranno         presentati al pubblico durante la giornata di chiusura del progetto che si         terrà presso IFOM venerdì 21 febbraio 2014. Durante la giornata conclusiva         verranno inoltre premiati i due migliori studenti con un viaggio studio di         una settimana presso un centro di ricerca europeo