Ministero dell�Istruzione, dell�Universit� e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per l�Umbria
"DOPING: Impara a dire NO e avrai vinto anche TU"
Ricerca-azione per la promozione della salute
Progetto integrato: rete interistituzionale tra il MIUR - Ufficio
Scolastico Regionale per l�Umbria, Ministero della Salute, CONI Regionale dell�Umbria,
secondo le indicazioni del progetto "Prevenire il Doping", promosso
dalla Direzione Generale della Commissione Europea "Educazione e Cultura"
- N� 20/01.
Motivazioni e Obiettivi
La diffusione del fenomeno doping ha suscitato una particolare
attenzione da parte delle istituzioni preposte alle strategie di prevenzione.
Questo piano di ricerca � volto a promuovere:
- una migliore conoscenza del fenomeno nella realt� territoriale
dell�Umbria;
- una diffusione delle informazioni disponibili relative ai vari aspetti
che riguardano il fenomeno (medico-biologico, giuridico-normativo, psico-pedagogico
e socio-culturale);
- un�accresciuta sensibilit� verso il fenomeno;
- la concertazione di possibili strategie di prevenzione ad opera dei vari
soggetti coinvolti (i giovani nel loro rapporto con la famiglia, la scuola,
le associazioni sportive e le istituzioni in genere).
Tale iniziativa si colloca in un�ottica di educazione permanente
e rappresenta un�occasione di analisi e studio dei possibili strumenti utili
alla costruzione di una cultura sempre attenta al benessere del cittadino e
non solo nelle situazioni di emergenza.
Essa pu� rappresentare il momento iniziale di un continuo
monitoraggio, da parte delle istituzioni preposte, rispetto all�evoluzione dei
comportamenti individuali e collettivi connessi alla promozione della salute.
Tipo di iniziative, ambiti d�intervento e tempi previsti
- febbraio 2004 - Indagine conoscitiva, attraverso la somministrazione, a
campione, dei questionari forniti dall�equipe formatrice "Einaudi"
nel corso di marzo 2001 in Massa Carrara ed elaborati dal Dipartimento d�Igiene
della Facolt� di Medicina dell�Universit� di Perugia, relativi
a:
- abitudini di vita;
- orientamento all�ego e al compito nello sport;
- valutazione dell�autostima e dell�autoefficacia;
- misurazione del clima motivazionale percepito nelle classi di educazione
fisica;
- misurazione del clima motivazionale percepito nei gruppi sportivi.
I dati, elaborati, verranno riportati negli incontri previsti
con i vari soggetti coinvolti (giovani, genitori, docenti, dirigenti e tecnici
di associazioni sportive operanti nel territorio, ecc.), anche come occasione
di ulteriori analisi e approfondimento dei dati stessi ;
- febbraio - marzo 2004 Incontri di formazione/aggiornamento di n. 2 docenti
per ogni scuola media e superiore (n. 1 docente di ed. fisica e n. 1 Referente
di Educazione alla Salute o Figura Strumentale al P.O.F.). Nel convincimento
che la PREVENZIONE coincide con l�opera de EDUCAZIONE/FORMAZIONE della Persona
adolescente, l�iniziativa si pone l�obiettivo di formare aggiornatori in grado
di sensibilizzare alla questione, attraverso autonome iniziative e avvalendosi,
se del caso, della collaborazione della equipe pluridisciplinare di cui appresso,
l�intero corpo docente del singolo istituto e di indurre consapevolezza, capillarmente,
in tutti gli alunni.
Contenuti degli incontri
- Presentazione dei dati emersi dall�indagine conoscitiva svolta sul territorio
umbro.
- Analisi del problema doping:
- Cause della diffusione e possibili soluzioni.
- Aspetti medico-biologici e nutrizionali
- Aspetti psico-pedagogici:
- aspetti psicologici della prevenzione del doping
- basi psicologiche dell�adolescenza
- Analisi ed eventuali aggiustamenti dell�iter operativo del complessivo
progetto
- Possibili modelli organizzativi ed educativi dell�attivit� motoria
e sportiva giovanile in ambito scolastico ed extra-scolastico
- marzo 2004 - aprile 2005 Incontri di informazione e sensibilizzazione presso
tutte le scuole medie e superiori dell�Umbria per:
- informare sul fenomeno partendo dalla presentazione dei dati emersi dall�indagine
conoscitiva svolta sul territorio regionale
- dibattere sui temi e sugli argomenti proposti
- concertare strategie di prevenzione.
Tali incontri dibattito saranno programmati ed articolati
in tempi da concordare con le singole istituzioni scolastiche e secondo
le seguenti modalit�:
- N. 1 incontro con alunni e docenti (in orario scolastico di n. 3 ore circa)
- N. 1 incontro con genitori, docenti, dirigenti e tecnici dell�associazionismo
sportivo del territorio (in orario pomeridiano di n. 3 ore circa)
Gli interventi presso le istituzioni scolastiche saranno condotti
e coordinati da 4 membri dell��quipe multidisciplinare, 2 docenti e 2
esperti.
- maggio 2005 Indagine a campione presso alunni ed insegnanti finalizzata
ad evidenziare eventuali modifiche di comportamento ed una mutata sensibilit�
nei confronti delle tematiche affrontate.
- giugno 2005 Sintesi dei risultati emersi e stesura della relazione finale
volta ad individuare le strategie di concertazione rivolte alla prevenzione
che necessariamente assumer� significati, modalit� e tempi diversi
nella specificit� dei ruoli istituzionali (scuola, famiglia, associazioni
sportive, ecc.). Verranno, altres�, valutate indicazioni per l�eventuale
proposizione di analoga ed aggiornata iniziativa d�intervento.
Equipe multidisciplinare
- Gli otto docenti di scuola secondaria delle province di Perugia e Terni
che hanno preso parte al corso di formazione nazionale presso l�Istituto
"L. Einaudi" di Massa Carrara: "Prevenire il doping tra gli
studenti" - Marzo 2001, indetto secondo le indicazioni della Direzione
Generale della Commissione Europea "Educazione e Cultura" - N�
20/01.
- Esperti nel settore medico-biologico e nutrizionale, normativo-legislativo
e psico-pedagogico.
- Esperti di ricerca sociale.
La trattazione dell�aspetto medico-biologico � affidato
al Prof. Ruggero Rossi, docente universitario, Presidente Regionale del Coni
Umbro e componente della commissione nazionale "Tutela della Salute e lotta
al doping".
Iniziative collaterali
- 1� Conferenza stampa di presentazione del progetto - 2� Conferenza stampa
di presentazione dei risultati; vi prenderanno parte le scuole coinvolte.
Organizzazione
Uffici Ed. Fisica dei CSA di Perugia e Terni