Ministero dell�Istruzione, dell'Universit� e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale dell'Umbria
Centro Servizi Amministrativi Perugia
Consulta degli Studenti Perugia
Prot. n. 54.cps
Perugia 04/04/2006
Manifesto Le mafie ieri e oggi (JPG 87Kb)
Oggetto: Le mafie ieri ed oggi
Oggi le mafie in Italia rappresentano una vera e propria piaga
sociale ed economica: racket, sfruttamento degli esseri umani e della prostituzione,
spaccio, appalti illeciti, riciclaggio di soldi sporchi sono un problema nazionale,
che influisce sullo sviluppo civile e sociale del nostro paese. L'alternativa
a tutto ci� � l'impegno quotidiano per la formazione di una vera
e propria cultura della giustizia sociale; in questo il ruolo della scuola �
determinante, per questo si ritiene opportuno ridare centralit� ai luoghi
in cui si esprime e trasmette sapere attraverso l'educazione e la foramazione
dei giovani
La lotta contro tutti i sistemi mafiosi deve essere un' opera
quotidiana di costruzione di una societ� pi� giusta, che deve
partire da una conoscenza approfondita del problema con la convinzione che solo
la piena e forte consapevolezza dei fenomeni che si vogliono affrontare, pu�
contribuire davvero ad un cambiamento reale.
Anche per questo la C.P.S. di Perugia si propone di realizzare
nell'ambito delle iniziative deliberate, un' assemblea Studentesca sulla Lotta
alla Mafia.
Avendo scelto di decentrare le attivit� organizzate
durante l'anno a livello dei vari comuni, si � scelto come luogo per
lo svolgimento dell'assemblea Citt� di Castello.
La "Giornata Studentesca della lotta alla Mafia" si
terr� ,dunque, gioved� 27 aprile 2006 presso la Sala del
Consiglio Comunale di Citt� di Castello.
Programma di massima
Gioved� 27 Aprile 2006
"Le mafie Ieri ed Oggi"
1. Ore 14.00 arrivo e registrazione dei partecipanti
2. Ore 14.15 introduzione dei lavori
3. Ore 14.30 Proiezione di un Filmato predisposto dalla CPS
4. Ore 15.30 incontro/dibattito con "I Ragazzi di Locri" e con il magistrato
Dott.ssa Manuela Comodi (Procura di Perugia)
5. Ore 17.00 intervento di Don Ciotti ( associazione Libera)
6. Ore 18:30 Chiusura dei lavori.
Data l'importanza dell'iniziativa nel rispetto dell'autonomia
scolastica, si chiede la massima disponibilit� ed adesione da parte delle
componenti delle Istituzioni Scolastiche -docenti e studenti-, consapevoli del
fatto che la buona riuscita dell'evento dipende soprattutto dalla partecipazione
ad un progetto che la C.P.S. ha ritenuto centrale nella programmazione annuale
delle attivit� .
Una particolare attenzione si rivolge ai docenti affinch�
vogliano rendersi parte attiva attraverso il diretto coinvolgimento e sensibilizzazione
dei propri studenti.
Al riguardo, si chiede cortesemente di inviare una e-mail di
adesione all'indirizzo di posta elettronica consultapg@interfree.it
entro e non oltre il giorno 15 aprile affinch� in base alle adesioni
si possa attivare un servizio autobus..
Nel sottolineare la validit� dell'evento per le finalit�
educative e formative che si prefigge, si confida nello spirito di collaborazione
delle SS.LL affinch� la manifestazione, abbia ampia diffusione nelle
scuole e la nota venga consegnata in tempi utili, ai soggetti interessati per
poter assicurare una partecipata presenza.
Ringraziando per la sempre cortese collaborazione si inviano
cordiali saluti.
f.to Il Presidente della C.P.S.
Leonardo Esposito
f.to Il Dirigente
Eleonora Bodo
Agli eletti della Consulta Provinciale degli Studenti
Agli Studenti degli Istituti Superiori
Ai Dirigenti Scolastici Istituti Istruzione Superiore
Ai Docenti area studenti