Ministero della Pubblica Istruzione
Ufficio Scolastico Regionale per l'Umbria
Direzione Generale
Prot.30110/C24
Perugia, 01/12/2006
Oggetto: Progetti di Alternanza Scuola Lavoro
L'alternanza scuola-lavoro � uno degli strumenti prioritari per rafforzare sia i rapporti tra il sistema scolastico e il mondo del lavoro sia i legami delle istituzioni scolastiche � anche associate in rete - con il territorio. Essa costituisce, quindi, una opportunit� per offrire percorsi pi� flessibili e rispondenti alle esigenze degli studenti delle scuole secondarie superiori e per prevenire e contrastare la dispersione scolastica, rendendo pi� efficace l'orientamento, anche in continuit� con l'azione svolta dalla scuola media.
L'Ufficio Scolastico Regionale per l'Umbria, anche per il corrente a.s., intende sostenere nuovi progetti di Alternanza Scuola Lavoro oltre le terze annualit� dei percorsi gi� avviati in via sperimentale dall'a.s. 2004/2005 e le seconde annualit� dei percorsi avviati dall'a.s. 2005/06
Pertanto ogni istituzione scolastica potr� presentare un solo progetto di alternanza scuola lavoro organizzato anche secondo il modello dell'Impresa Formativa Simulata per il quale sono previste apposite iniziative di formazione oltre quelle gi� realizzate nel precedente a.s..
Le scuole che, nell'a.s. 2006/07, hanno in corso una terza annualit� del progetto sperimentale o una seconda annualit� dei percorsi avviati nel precedente a.s. non possono partecipare alle nuove iniziative.
I progetti saranno attuati sulla base di convenzioni con imprese e con soggetti pubblici e privati che abbiano i requisiti di qualit� e di sicurezza per collaborare alla loro azione educativa e formativa, nell'ambito della quota di flessibilit� indicata dal DM 13 giugno 2006, n. 47, che ha ampliato al 20% lo spazio curricolare a disposizione delle istituzioni medesime e dovranno :
- favorire il raccordo tra formazione d'aula ed esperienza pratica attuando modalit� di apprendimento flessibili ed equivalenti;
- arricchire l'offerta formativa assicurando ai giovani, oltre alle conoscenze di base, l'acquisizione di competenze ed abilit� spendibili sul mercato del lavoro;
- favorire l'orientamento dei giovani;
- realizzare un organico collegamento tra istituzioni scolastiche e formative, mondo del lavoro e societ� civile;
- correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio;
- promuovere l'autonomia degli studenti diversamente abili anche ai fini di facilitarne l'inserimento nel mondo del lavoro.
Come ribadito nella nota n. 2235/LE del 26 ottobre 2006 a firma del Vice Ministro Mariangela Bastico: "La progettazione dei percorsi e delle attivit� di cui sopra si realizza tenendo conto che l'alternanza scuola-lavoro � una metodologia didattica del sistema dell'Istruzione. In relazione agli obiettivi dei diversi indirizzi di studio, essa � mirata a sostenere l'innovazione educativa, rafforzare l'efficacia dell'insegnamento con particolare riferimento alle competenze di base e all'orientamento a partire dal biennio, a promuovere la cultura scientifica e tecnologica, a ricomporre, soprattutto nelle classi del triennio, gli spazi di flessibilit� del curricolo attraverso l'organizzazione di aree integrate di apprendimento, quali l'area di progetto negli istituti tecnici e nei licei e la terza area negli istituti professionali. Una rinnovata attenzione va dedicata ai progetti in alternanza nell'Istruzione artistica per la formazione di competenze legate alla valorizzazione dei beni culturali e alle produzioni artistiche".
La valutazione dei progetti, che sar� effettuata a cura di un'apposita commissione costituita presso l'USR per l'Umbria, terr� conto dei seguenti criteri: territorialit�, tipologia di istituti, tipologia di percorsi.
Si fa presente che sar� possibile finanziare n. 14 percorsi per un importo di � 5.000,00 a progetto per la prima annualit� che dovr� essere conclusa nell'a.s. 2006/2007.
I progetti dovranno essere redatti sulla scheda allegata, seguendo le indicazioni fornite, inviandoli al seguente indirizzo di posta elettronica entro e non oltre il 21 dicembre 2006.: janine.fournier@istruzione.it
Per ogni eventuale chiarimento rivolgersi alla prof.ssa Silvana Micillo (tel: 075 5828208 -e-mail silvana.micillo@istruzione.umbria.it).
Cordiali saluti.
F.To Il Direttore Generale
Ugo Panetta
Allegati:
documento nazionale sull'Impresa Formativa Simulata
(allegato 1 PDF 100Kb)
indicazioni per l'elaborazione del progetto e scheda
di progetto (allegato 2 RTF 100Kb)
Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Secondari di II grado dell'Umbria