Ministero della Pubblica Istruzione
  Ufficio Scolastico Regionale per l'Umbria
  Direzione Generale
  Prot. n. 212/Segr.
 Perugia, 17 settembre 2007 
 
Il Direttore Generale
 
Sostegno ai processi di innovazione nel sistema scolastico (Indicazioni nazionali 
  per il curricolo delle scuole dell'infanzia e delle scuole del primo ciclo, 
  Obbligo di istruzione e Istruzione Tecnica e Professionale) - Direttiva dell'USR 
  sull'azione amministrativa e la gestione per a. sc. 2007/2008 -  Costituzione 
  Gruppo di lavoro n. 1
 
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni 
  e integrazioni che fa obbligo all'organo d'indirizzo di adottare annualmente, 
  con apposita direttiva, le linee generali che individuano obiettivi, priorità, 
  piani e programmi 
Vista la legge 28 marzo 2003, n.53 recante delega al Governo per la 
  definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle 
  prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale
Visto il D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, recante il regolamento in materia 
  di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 21 della legge 
  15 marzo 1997, n. 59
Visto il decreto ministeriale del 28 aprile 2004 ed il successivo provvedimento 
  ministeriale del 28. luglio 2004 con i quali è stata disposta l'organizzazione 
  degli uffici di livello non generale dell'Ufficio scolastico regionale per l'Umbria
Tenuto Conto degli obiettivi recati dalle direttive ministeriali sull'azione 
  amministrativa e la gestione per l'anno 2007 
Visti i decreti ministeriali del 31 luglio 2007 e del 22 agosto 2007, 
  n.139 recanti rispettivamente disposizioni per la fase di avvio delle Indicazioni 
  per il curricolo nella scuola d'infanzia e nella scuola del ciclo primario e 
  il regolamento con le norme in materia di adempimento dell'obbligo di istruzione, 
  ai sensi dell'art. 1, comma 622, della legge 27.12.2006, n, 296
Vista la direttiva ministeriale n. 68 del 3 agosto 2007 attuativa del 
  predetto decreto del 31 luglio 2007 recante indicazioni per le misure di accompagnamento, 
  di supporto e di coordinamento
Viste le proposte formulate dai dirigenti tecnici e amministrativi in 
  servizio presso l'USR e gli USP di Perugia e di Terni 
Visto il proprio documento del 10 settembre 2007 con il quale sono state 
  diramate le linee di indirizzo dell'attività amministrativa e di gestione 
  dell'Ufficio Scolastico Regionale (USR) per l'Umbria, per l'anno scolastico 
  2007/2008
Ritenuta la necessità di costituire uno specifico gruppo di lavoro 
  per lo studio di iniziative da porre in essere a sostegno dei processi di innovazione 
  nel sistema scolastico (Indicazioni, Obbligo di istruzione e Istruzione Tecnica 
  e Professionale) in materia di formazione del personale Dirigente scolastico 
  e docente
 
Decreta
 
Art. 1. È istituito presso l'Ufficio Scolastico Regionale per 
  l'Umbria un gruppo di lavoro per lo studio di iniziative seminariali regionali 
  destinate al personale della scuola - nell'area di sostegno ai processi di innovazione 
  nel sistema scolastico - da porre in essere in una rinnovata forma organizzativa 
  che ponga particolare riguardo all'esigenza di connotare l'esperienza progettuale 
  con un più incisivo ruolo attivo delle istituzioni scolastiche, sviluppando 
  un patrimonio di competenze finalizzato all'accrescimento dell'efficienza e 
  dell'efficacia ed al miglioramento della qualità dei servizi resi, nonché 
  alla preparazione di "interventi di sistema".
Art. 2. Il Gruppo di lavoro, nella definizione di un sistema di interventi 
  progettuali articolato e flessibile sui temi dell'obbligo di istruzione, 
  delle indicazioni per il curricolo e della riorganizzazione degli istituti tecnici 
  e professionali dovrà privilegiare metodologie che valorizzino il 
  ruolo attivo delle scuole, promuovendo attraverso un ventaglio di offerte, una 
  riflessione consapevole sulle specifiche esperienze delle stesse nel settore 
  di riferimento, tenendo conto anche del quadro delle esperienze del dibattito 
  in corso e dei risultati presenti nel panorama italiano e internazionale riguardanti 
  le dinamiche del cambiamento nei sistemi scolastici. 
Inoltre, nella realizzazione delle iniziative, da articolarsi nelle quattro 
  principali linee di azione rivolte alle istituzioni scolastiche di:
  1. informare ed accompagnare
  2. stimolare il dialogo e il confronto
  3. attivare i processi di ricerca e di monitoraggio
  4. supportare la formazione a sostegno dell'innovazione
  devono costituire condizioni imprescindibili efficaci politiche di collaborazione 
  con la Regione, le Province, gli Enti locali, l'Università, Associazioni 
  professionali e disciplinari, singole scuole o reti di scuole e Agenzie specializzate, 
  ferma restando l'assunzione a sistema di quelle azioni realizzabili con le risorse 
  provenienti da altri soggetti interistituzionali (altri Ministeri, Unione Europea, 
  ecc.).
Art. 3. Il Gruppo di lavoro, coordinato dal Direttore Generale dell'USR, 
  è così composto:
  - Dr. Roberto Stefanoni, dirigente tecnico, USR - Componente
  - Dr.ssa Sabrina Boarelli, dirigente tecnico, USR - Componente
  - D.ssa Janine Fournier, dirigente tecnico, USR - Componente
  - Dr. Amilcare Bori, dirigente tecnico USR - Componente
  - Dr. Domenico Petruzzo, dirigente amministrativo, USR - Componente
  - D.ssa Eleonora Bodo, dirigente amministrativo, USP Perugia - Componente
  - Dr. Roberto Monetti, dirigente amministrativo, USP Terni - Componente
  - Dr. Pasquale La Gala, dirigente. scol. IPAC "Cavallotti" di Città 
  di Castello - Componente
  - D.ssa Rossella Mengucci, dirigente scolastico ITIS "Allievi" di 
  Terni - Componente
  - D.ssa Maria Grazia Pernazza. Dirigente scolastico, d.d. "Orsini" 
  di Amelia - Componente
  - D.ssa Giovanna Filomeni, dirigente scolastico, d.didattica di Magione - Componente
  - Prof.ssa Silvana Micillo, docente per l'autonomia, utilizzata c/o l'USR - 
  Componente
  - Prof.ssa Giudy Pacelli, docente per l'autonomia utilizzata c/o l'USR - Componente
  - Prof. Carlo Mencagli, docente a progetto c/o IPSA "Cavallotti" di 
  Città di Castello - Componente
  - Prof..ssa Caterina Piernera, coordinatore di ed fisica, USP di Perugia - Componente
  - Prof. Mauro Esposito, coordinatore di ed. fisica, USP di Terni	 - Componente 
Art. 4. Il Gruppo è integrato, per gli aspetti amministrativo-contabili 
  legati alla realizzazione di iniziative che prevedono l'utilizzo di risorse 
  finanziarie destinate all'area del sostegno ai processi di innovazione del sistema 
  scolastico, da un funzionario esperto di contabilità.
In relazione alle esigenze operative e per una puntuale ed efficace definizione 
  ed attuazione delle azioni da intraprendere nell'ambito delle suddette tematiche, 
  il Gruppo potrà suddividersi in sottogruppi, ciascuno dei quali potrà 
  autonomamente assumere modelli organizzativi ed essere integrato con ulteriore 
  personale esperto dell'amministrazione o esterno.
Art. 5. L'insediamento del Gruppo, e la prima riunione dello stesso, 
  avverrà il 9 ottobre 2007 - ore 15,00 - presso la sala riunioni 
  dell'Ufficio Scolastico Regionale, Via Palermo, Perugia
Per i componenti del Gruppo di lavoro e degli eventuali sottogruppi non è 
  previsto alcun compenso. 
Perugia, 17 settembre 2007
F.to Il Direttore Generale
  Nicola Rossi
Destinatari:
  Ai Dirigenti Scolastici delle scuole di ogni ordine e grado di scuola della 
  Regione Umbria;
  Al Ministero della Pubblica Istruzione:
  - Al Capo dell'Ufficio di Gabinetto
  - Al Capo del Dipartimento per l'Istruzione
  - Al Capo del Dipartimento per la Programmazione
  - Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali
  e, p.c.Al Presidente della Regione Umbria
  Ai Presidenti delle Province di Perugia e di Terni
  Al Rettore dell' Università degli Studi di Perugia
  Al Rettore dell' Università per Stranieri di Perugia
  Ai Presidenti delle Associazioni Professionali e Disciplinari della Regione 
  Umbria 
  Alle OO.SS. Regionali del Comparto Scuola e della Dirigenza scolastica 
  Al Sito Web dell'USR per l'Umbria
  All'Albo dell'USR per l'Umbria