Ministero della Pubblica Istruzione
  Ufficio Scolastico Regionale per l'Umbria
  Direzione Generale
Prot. n.251/Segr
Perugia, 16/10/2007
Il Direttore Generale
Leggere Dante oggi
  Comitato Dantesco Regionale (CDR)
   Circolare ministeriale prot. n. 1482/DIP del 25 settembre 2007
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni 
  e integrazioni che fa obbligo all'organo d'indirizzo di adottare annualmente, 
  con apposita direttiva, le linee generali che individuano obiettivi, priorità, 
  piani e programmi 
Vista la legge 28 marzo 2003, n.53 recante delega al Governo per la 
  definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle 
  prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale
Visto il D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, recante il regolamento in materia 
  di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 21 della legge 
  15 marzo 1997, n. 59
Visto il decreto ministeriale del 28 aprile 2004 ed il successivo provvedimento 
  ministeriale del 28. luglio 2004 con i quali è stata disposta l'organizzazione 
  degli uffici di livello non generale dell'Ufficio scolastico regionale per l'Umbria
Vista la circolare ministeriale prot. n.1482/DIP del 25.09.2007 recante 
  tra l'altro indicazioni per le istituzioni scolastiche di elaborare un percorso 
  didattico che preveda un approccio all'opera dantesca e per l'Ufficio scolastico 
  regionale di costituire un Comitato Dantesco Regionale (CDR);
Ravvisata quindi la necessità di costituire il citato CDR secondo 
  le indicazioni della circolare ministeriale prot. n.1482/DIP del 25.09.2007 
 
Decreta
 
Art. 1. È istituito presso l'Ufficio Scolastico Regionale 
  per l'Umbria il Comitato Dantesco Regionale (CDR) con compiti di sensibilizzazione 
  e di supporto alle istituzioni scolastiche, nonché di creare gli opportuni 
  collegamenti con le Università, le Associazioni disciplinari e professionali 
  presenti sul territorio, ma anche con i centri di aggiornamento capaci di offrire 
  documentazione e materiali per l'approfondimento della figura e dell'opera di 
  Dante. 
Il CDR avrà inoltre il compito di collaborare con il Ministero per la 
  realizzazione di iniziative di formazione in servizio degli insegnanti, per 
  la promozione di convegni su Dante e per la partecipazione delle scuole al concorso 
  nazionale "Dante nella scuola", di prossima indizione da parte 
  del Ministero.
Art. 2. Il CDR, avrà cura di definire un sistema di interventi 
  volti in particolare a:
  
  
- sensibilizzare le scuole all''adesione a "Leggere Dante oggi" 
    ,
 
  
  
  
- istituire opportuni collegamenti con le Università e le società 
    dantesche presenti nel territorio, nonché con centri di aggiornamento 
    capaci di offrire documentazione e altri materiali per l'approfondimento della 
    figura e dell'opera di Dante;
 
  
  
  
- organizzare a livello regionale e/o provinciale seminari di formazione e 
    incontri su Dante, rivolti a docenti e studenti, con studiosi specialisti 
    in materie attinenti la letteratura, la linguistica, la storia, la filosofia 
    e le arti, oltre che con esperti nella metodologia didattica applicata a tali 
    materie;
 
  
  
  
- collaborare con il Ministero per la realizzazione di iniziative di formazione 
    in servizio degli insegnanti e la promozione di convegni nazionali su Dante;
 
  
  
  
- utilizzare il sito nazionale dedicato al progetto "Leggere Dante oggi" 
    per raccogliere la documentazione sui temi danteschi e sulle buone pratiche 
    didattiche realizzate nelle scuole, nonché fornire informazioni sugli 
    eventi riguardanti l'opera del poeta fiorentino.
 
  
Il CDR avrà inoltre compiti di promozione ai vari livelli 
  territoriali, mostre e spettacoli aperti anche al pubblico non scolastico e 
  di cura delal partecipazione delle scuole al concorso nazionale "Dante 
  nella scuola".
Art. 3. Il Gruppo di lavoro, coordinato dal Direttore Generale dell'USR, 
  è così composto:
  - Prof. Roberto Fedi, ordinario letteratura italiana Università Stranieri 
  di Perugia. componente
  - Prof..ssa Isabella Nardi, associato critica letteraria Università Studi 
  di Perugia. componente
  - Dr. Roberto Stefanoni, Dirigente tecnico, USR componente
  - Dr. Ernesto Gatta, già dirigente tecnico, USR componente
  - D.ssa Antonella Ubaldi, dirigente scolastico Sc. Media "San Paolo" 
  componente
  - Prof.ssa Maria Cecilia Moretti, presidente Comitato Dante Alighieri di Perugia 
  componente
  - Prof.ssa Matilde Pinna, docente di lettere c/o lic. class. "Mazzatinti" 
  di Gubbio componente
  - Prof.ssa Lina D'andrea, docente di lettere, lic. class."Mariotti" 
  di Perugia componente
  - Prof.ssa Ilva Simoncini, docente lettere, lic. sc. "Galilei" di 
  Perugia componente
  - Prof. Daniele Di Lorenzi docente lettere, lic. class. "Tacito" di 
  Terni	 componente
  - Prof.ssa Antonella Pitzalis, docente storia dell'arte, lic. ginn. "Mariotti" 
  Perugia componente
  - Prof.ssa Giudj Pacelli, docente per l'autonomia utilizzata c/o l'USR componente
La segreteria tecnica (convocazioni, verbalizzazioni, definizione dell'o.d.g., 
  raccolta di materiali, ect.) è curata dalla Prof.ssa Giudj Pacelli di 
  cui si indica la mail: giudj.pacelli@istruzione.umbria.it
 
 
Art. 4. 
 
Il CDR è integrato, per gli aspetti amministrativo-contabili legati 
  alla realizzazione di iniziative che prevedono l'utilizzo di risorse finanziarie 
  destinate all'area del sostegno ai processi di innovazione del sistema scolastico, 
  da un funzionario esperto di contabilità.
In relazione alle esigenze operative e per una puntuale ed efficace definizione 
  ed attuazione delle azioni da intraprendere nell'ambito delle suddette tematiche, 
  il CDR potrà suddividersi in sottogruppi, ciascuno dei quali potrà 
  autonomamente assumere modelli organizzativi ed essere integrato con ulteriore 
  personale esperto dell'amministrazione o esterno.
Art. 5. L'insediamento del Gruppo, e la prima riunione dello stesso, 
  avverrà il 29 ottobre 2007 - ore 11,00 - presso la sala 
  riunioni dell'Ufficio Scolastico Regionale, Via Palermo, Perugia
Per i componenti del CDR e degli eventuali sottogruppi non è previsto 
  alcun compenso. 
Perugia, 16 ottobre 2007
Il Direttore Generale
  F.to Nicola Rossi
Ai Dirigenti Scolastici delle scuole di ogni ordine e grado di scuola della 
  Regione Umbria
  Al Ministero della Pubblica Istruzione: Al Capo dell'Ufficio di Gabinetto; Al 
  Capo del Dipartimento per l'Istruzione
  Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali
  e, p.c. Al Presidente della Regione Umbria
  Ai Presidenti delle Province di Perugia e di Terni
  Al Rettore dell' Università degli Studi di Perugia
  Al Rettore dell' Università per Stranieri di Perugia
  Ai Presidenti delle Associazioni Professionali e Disciplinari della Regione 
  Umbria
  Alle OO.SS. Regionali del Comparto Scuola e della Dirigenza scolastica
  Al Sito Web dell'USR per l'Umbria
  All'Albo dell'USR per l'Umbria