Ministero della Pubblica Istruzione
  Ufficio Scolastico Regionale per l'Umbria
  Direzione Generale
Prot. n. 249/segr.
Perugia, 12/10/2007
Oggetto: Progetto "Leggere Dante oggi" 
C. 
  M. prot. n. 1482/DIP del 25/09/2007
 
Con la circolare indicata in oggetto il Ministro ha invitato 
  ciascuna istituzione scolastica, nell'ambito della propria autonomia, ad elaborare 
  un percorso didattico che preveda un approccio all'opera dantesca adeguato al 
  livello, alle capacità e all'età degli studenti, nonché 
  alle caratteristiche dei diversi indirizzi di studio. Ha inoltre precisato che 
  nel triennio conclusivo della scuola secondaria superiore lo studio scolastico 
  dei testi danteschi può essere integrato attraverso gli opportuni collegamenti 
  pluridisciplinari, con indagini proiettate verso altre epoche ed altri campi 
  di conoscenze e di attività, quali arti figurative, teatro e altre letterature.
Il coordinamento delle iniziative adottate dalle scuole è 
  affidato ad un Comitato Dantesco Regionale (CDR), insediato presso l'Ufficio 
  Scolastico, con compiti di sensibilizzazione e di supporto alle istituzioni 
  scolastiche, nonché di creare gli opportuni collegamenti con le Università, 
  le Associazioni disciplinari e professionali presenti sul territorio, ma anche 
  con i centri di aggiornamento capaci di offrire documentazione e materiali per 
  l'approfondimento della figura e dell'opera di Dante. 
Il CDR avrà inoltre il compito di collaborare con il 
  Ministero per la realizzazione di iniziative di formazione in servizio degli 
  insegnanti, per la promozione di convegni su Dante e per la partecipazione delle 
  scuole al concorso nazionale "Dante nella scuola", di prossima indizione 
  da parte del Ministero.
Nel comunicare che lo scrivente Ufficio sta procedendo alla 
  costituzione del predetto Comitato Dantesco Regionale, i cui componenti verranno 
  scelti tra docenti universitari e scolastici, ispettori, dirigenti scolastici, 
  esponenti di associazioni culturali e disciplinari, si richiama l'attenzione 
  dei dirigenti di tutte le istituzioni scolastiche dell'Umbria di avviare un 
  progetto autonomo di istituto sulla figura e l'opera di Dante e di sensibilizzare 
  studenti, docenti, genitori ad una partecipazione attiva e consapevole alle 
  iniziative locali e a quelle che saranno assunte in ambito regionale e nazionale.
Si acclude alla presente la circolare ministeriale in parola e si fa riserva 
  di inviare il decreto del CDR appena formalizzato; 
  nel contempo si invitano i dirigenti scolastici a far pervenire allo scrivente 
  USR, anche via mail: direzione-umbria@istruzione.it, 
  la documentazione relativa al progetto didattico elaborato dalla propria scuola 
  per l'approccio all'opera dantesca.
Si confida nella consueta e fattiva collaborazione.
Direttore Generale
  F.to Nicola Rossi
 
 
Ai Dirigenti Scolastici delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado 
  della regione Umbria
  e, p.c. All'Università degli Studi di Perugia: Al Magnifico Rettore
  Al Direttore del Dipartimento di Filosofia e linguistica
  Al Direttore del Dipartimento di lingue e letterature antiche
  Al Preside della Facoltà di lettere e filosofia
  Al Preside della Facoltà di Scienze della Formazione
  Al Rettore dell'Università per gli Stranieri di Perugia 
  Ai Presidenti dei Comitati regionali Dante Alighieri di Perugia e di Terni
  All'Assessore regionale all'istruzione dell'Umbria
  Agli Assessori provinciali all'istruzione di Perugia e Terni
  Agli Assessori comunali all'istruzione della regione Umbria
  Al Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l'Istruzione Viale Trastevere 
  Roma